risponde la dott.ssa avagnina
La dottoressa Silvia Camilla Avagnina - Podologa e Podoiatra di fama mondiale - risponde ai dubbi più comuni legati alle calzature barefoot.
La si può contattare su www.dottoressaavagnina.it (@dott.ssa.avagnina)
In soggetti sani che non soffrono di particolari problematiche, disturbi o patologie ai piedi, le barefoot possono essere un’ottima scelta per la salute. Infatti, migliorano postura ed equilibrio poiché consentono ai piedi di muoversi in maniera naturale.
Ma attenzione! Sono altamente sconsigliate a chi soffre di diabete, camminata instabile, patologie avanzate a schiena e ginocchia, o persone molto anziane affette da difficoltà motorie. In tutti questi casi, meglio consultare prima il medico specialista.
Se sei un soggetto sano e in salute e hai voglia di migliorare ulteriormente la salute dei tuoi piedi e la tua postura in generale, le scarpe barefoot fanno al caso tuo!
Le calzature barefoot sono adatte a tutti?
In soggetti sani che non soffrono di particolari problematiche, disturbi o patologie ai piedi, le barefoot possono essere un’ottima scelta per la salute. Infatti, migliorano postura ed equilibrio poiché consentono ai piedi di muoversi in maniera naturale.
Ma attenzione! Sono altamente sconsigliate a chi soffre di diabete, camminata instabile, patologie avanzate a schiena e ginocchia, o persone molto anziane affette da difficoltà motorie. In tutti questi casi, meglio consultare prima il medico specialista.
Se sei un soggetto sano e in salute e hai voglia di migliorare ulteriormente la salute dei tuoi piedi e la tua postura in generale, le scarpe barefoot fanno al caso tuo!
In alcuni specifici casi, legati prevalentemente a disturbi o patologie specifiche, è sconsigliato l’uso delle calzature barefoot in quanto potrebbero peggiorare ulteriormente la condizione del soggetto. In questi casi, che a breve elencheremo, si consiglia di rivolgersi al proprio medico specialista.
Meglio evitare le barefoot in questi casi:
Piedi piatti, iperpronati o supinati (sia nei bambini sia negli adulti)
Dolori alle ginocchia o alla schiena
Patologie neurologiche come il morbo di Parkinson o malattie sistemiche che causano instabilità nella camminata
Persone anziane con alto rischio di caduta
Pazienti diabetici, per il rischio di lesioni non percepite
Se rientri in una di queste casistiche o hai dei dubbi, contattami prima di adottare le calzature barefoot.
NON utilizzare le barefoot se…
In alcuni specifici casi, legati prevalentemente a disturbi o patologie specifiche, è sconsigliato l’uso delle calzature barefoot in quanto potrebbero peggiorare ulteriormente la condizione del soggetto. In questi casi, che a breve elencheremo, si consiglia di rivolgersi al proprio medico specialista.
Meglio evitare le barefoot in questi casi:
Piedi piatti, iperpronati o supinati (sia nei bambini sia negli adulti)
Dolori alle ginocchia o alla schiena
Patologie neurologiche come il morbo di Parkinson o malattie sistemiche che causano instabilità nella camminata
Persone anziane con alto rischio di caduta
Pazienti diabetici, per il rischio di lesioni non percepite
Se rientri in una di queste casistiche o hai dei dubbi, contattami prima di adottare le calzature barefoot.
Le scarpe barefoot risultano essere un’ottima scelta per i bambini, perché favoriscono lo sviluppo naturale del piede. Solamente quando il bimbo soffre di problemi di pronazione eccessiva o camminata con piedi molto rivolti verso l’interno l’uso delle barefoot va valutato attentamente: in questi specifici casi, è consigliato il preliminare consulto di un medico specialista.
Invece, per quanto riguarda i soggetti in età adulta, le barefoot sono un vero e proprio toccasana per chi ricerca il comfort o vuole risolvere piccole deformità delle dita, perché queste scarpe lasciano spazio sufficiente ai piedi senza costringerli.
Infine, le barefoot sono tendenzialmente sconsigliate agli anziani perché, per prevenire eventuali cadute, è meglio optare per calzature con suole antiscivolo più strutturate, che garantiscono maggiore stabilità.
A ogni età, la sua scarpa ideale!
Barefoot a tutte le età?
Le scarpe barefoot risultano essere un’ottima scelta per i bambini, perché favoriscono lo sviluppo naturale del piede. Solamente quando il bimbo soffre di problemi di pronazione eccessiva o camminata con piedi molto rivolti verso l’interno l’uso delle barefoot va valutato attentamente: in questi specifici casi, è consigliato il preliminare consulto di un medico specialista.
Invece, per quanto riguarda i soggetti in età adulta, le barefoot sono un vero e proprio toccasana per chi ricerca il comfort o vuole risolvere piccole deformità delle dita, perché queste scarpe lasciano spazio sufficiente ai piedi senza costringerli.
Infine, le barefoot sono tendenzialmente sconsigliate agli anziani perché, per prevenire eventuali cadute, è meglio optare per calzature con suole antiscivolo più strutturate, che garantiscono maggiore stabilità.
A ogni età, la sua scarpa ideale!
Purtroppo no e ora sfatiamo questo mito! Infatti, le scarpe col tacco alterano la postura perché spostano il peso in avanti, a differenza della barefoot che, invece, permettono una distribuzione naturale e uniforme del peso proprio perché sono senza tacco.
Ma, come diciamo sempre, tutto va fatto in maniera graduale: se sei sempre stata abituata a camminare sui tacchi, il passaggio alle barefoot deve avvenire a fasi, al fine di evitare inutili dolori… Soprattutto nei casi di ernie e protusioni, per le quali va necessariamente consultato lo specialista, quindi non esitare a contattarmi.
Ma davvero serve il tacco per migliorare la postura?
Purtroppo no e ora sfatiamo questo mito! Infatti, le scarpe col tacco alterano la postura perché spostano il peso in avanti, a differenza della barefoot che, invece, permettono una distribuzione naturale e uniforme del peso proprio perché sono senza tacco.
Ma, come diciamo sempre, tutto va fatto in maniera graduale: se sei sempre stata abituata a camminare sui tacchi, il passaggio alle barefoot deve avvenire a fasi, al fine di evitare inutili dolori… Soprattutto nei casi di ernie e protusioni, per le quali va necessariamente consultato lo specialista, quindi non esitare a contattarmi.
Le calzature barefoot possono rappresentare una valida alternativa alle scarpe che sei solito indossare, qualora a fine giornata ti facciano sentire i piedi gonfi e compressi. Questa sensazione fastidiosa può essere alleviata dalle barefoot perché sono scarpe più spaziose che permettono alla circolazione del sangue di fluire meglio. Liberati dalla sensazione fastidiosa del gonfiore ai piedi: con le barefoot arriverai a fine giornata senza dolori!
Barefoot: rimedio contro i piedi gonfi?
Le calzature barefoot possono rappresentare una valida alternativa alle scarpe che sei solito indossare, qualora a fine giornata ti facciano sentire i piedi gonfi e compressi. Questa sensazione fastidiosa può essere alleviata dalle barefoot perché sono scarpe più spaziose che permettono alla circolazione del sangue di fluire meglio. Liberati dalla sensazione fastidiosa del gonfiore ai piedi: con le barefoot arriverai a fine giornata senza dolori!
Se soffri di dolori a schiena e/o ginocchia, prima di optare per altre tipologie di calzature, è fondamentale comprendere le reali cause di questi disturbi, soprattutto perché le barefoot non sono scarpe terapeutiche. Infatti, la prima cosa da fare in questi casi è fissare una visita specialistica per valutare la situazione nel suo complesso: solo in questo modo potrai davvero prendere la decisione migliore per la tua salute.
Spesso questi dolori derivano da problemi biomeccanici del piede che alterano sia la postura sia il carico sulle articolazioni; per questo, iniziare direttamente con le barefoot potrebbe essere controproducente.
Non prendere decisioni affrettate e contattami se hai questi sintomi.
Barefoot per chi soffre di dolori a schiena e ginocchia?
Se soffri di dolori a schiena e/o ginocchia, prima di optare per altre tipologie di calzature, è fondamentale comprendere le reali cause di questi disturbi, soprattutto perché le barefoot non sono scarpe terapeutiche. Infatti, la prima cosa da fare in questi casi è fissare una visita specialistica per valutare la situazione nel suo complesso: solo in questo modo potrai davvero prendere la decisione migliore per la tua salute.
Spesso questi dolori derivano da problemi biomeccanici del piede che alterano sia la postura sia il carico sulle articolazioni; per questo, iniziare direttamente con le barefoot potrebbe essere controproducente.
Non prendere decisioni affrettate e contattami se hai questi sintomi.
Sì, ma con criterio, mi raccomando! Il piede si adatta a ogni tipo di calzatura, quindi alternare è possibile. Tuttavia, se ti trovi molto meglio usando le barefoot, potresti sentire le tradizionali più scomode perché sono più strutturate.
Facile abituarsi a ciò che fa stare bene: lo stesso vale per i tuoi piedi! Ascoltali e utilizza la calzatura che ti fa camminare sereno.
È possibile alternare barefoot e scarpe tradizionali?
Sì, ma con criterio, mi raccomando! Il piede si adatta a ogni tipo di calzatura, quindi alternare è possibile. Tuttavia, se ti trovi molto meglio usando le barefoot, potresti sentire le tradizionali più scomode perché sono più strutturate.
Facile abituarsi a ciò che fa stare bene: lo stesso vale per i tuoi piedi! Ascoltali e utilizza la calzatura che ti fa camminare sereno.
Sfatiamo anche questo mito: le barefoot non causano il piede piatto! Il piede piatto è una condizione che si sviluppa sin dalla nascita o durante l’infanzia ed è determinata da fattori strutturali e genetici, non dalle scarpe che indossi.
Tuttavia, passando all’uso delle barefoot, potresti notare che il piede si allarga leggermente nel tempo: ciò accade perché queste scarpe danno più spazio alle dita, permettendo loro di assumere una posizione più naturale.
Se sei abituato a scarpe strette o con la punta affusolata, potresti dover rivalutare alcune calzature, ma ciò non significa che non potrai più indossare scarpe chiuse o con il tacco.
Barefoot e piede piatto? Anche questa diceria l’abbiamo sfatata!
Barefoot e piede piatto: mito o realtà?
Sfatiamo anche questo mito: le barefoot non causano il piede piatto! Il piede piatto è una condizione che si sviluppa sin dalla nascita o durante l’infanzia ed è determinata da fattori strutturali e genetici, non dalle scarpe che indossi.
Tuttavia, passando all’uso delle barefoot, potresti notare che il piede si allarga leggermente nel tempo: ciò accade perché queste scarpe danno più spazio alle dita, permettendo loro di assumere una posizione più naturale.
Se sei abituato a scarpe strette o con la punta affusolata, potresti dover rivalutare alcune calzature, ma ciò non significa che non potrai più indossare scarpe chiuse o con il tacco.
Barefoot e piede piatto? Anche questa diceria l’abbiamo sfatata!
